
San Francisco Design Week dal 7 al 15 giugno 2018
Dal 7 fino al 15 giugno si svolgerà la San Francisco Design Week. Oltre 60 Partner per più di 200 eventi
Dal 7 fino al 15 giugno si svolgerà la San Francisco Design Week. Oltre 60 Partner per più di 200 eventi
Riscoprire Osvaldo Borsani: dall’apertura del gioiello Villa Borsani alla mostra in Triennale
Tissot, marchio orologiero svizzero “Innovators by tradition” dal 1853, è fiero di confermarsi per il quinto anno consecutivo Official Timekeeper di Fuorisalone.it e Brera Design District.
Premio internazionale dedicato alla cultura del progetto
L’obiettivo del Milano Design Award è premiare l’unicità dell’esperienza offerta al visitatore, individuare le espressioni estetiche che caratterizzano le tendenze progettuali contemporanee e sottolineare i nuovi fenomeni socioculturali.
Architectours presenta le locations milanesi dei più importanti brand italiani di cucine e bagni.
È primavera #inLombardia e come ogni anno è arrivato uno dei momenti più attesi di questa stagione: il Fuorisalone! Ecco alcuni degli eventi suggeriti da inLOMBARDIA per vivere la DesignWeek all’aria aperta e scoprire il territorio di Milano e della Lombardia.
Ecco un elenco di eventi e allestimenti selezionati da @IgersMilano, chapter milanese di @IgersItalia, la community di riferimento per gli appassionati di Instagram
Durante la design Week il design è ovunque: quest’anno, soprattutto nel distretto di Brera, vedremo tante location strane, palazzi storici aperti al pubblico, appartamenti privati, e poi chiostri, vecchie rimesse, ex spazi industriali, fino ai classici showroom.
Tra le stanze di una tipica abitazione milanese, una collezione di oggetti che assume la città come simbolo, un percorso tra design e alto artigianato.
Come in tutti i grandi eventi, anche al Fuorisalone cresce lo spazio dedicato ai bambini, anno dopo anno
Ecco la lista dei migliori party del Fuorisalone 2018!
Incontri e dibattiti con Abitare, Living e Corriere della Sera a Casa Corriere, aperta nella prestigiosa sala Buzzati.
In una location inedita si cela uno dei segreti meglio custoditi del Salone, Club Unseen, il progetto-manifesto di Studiopepe ideato da Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto, in occasione della Milan Design Week 2018.
Una collezione di oggetti unici e co-firmati creati da 13 designer internazionali insieme a grandi maestri d’arte del Veneto, con tecniche rare e materiali ricercati. Un progetto di Fondazione Cologni, Michelangelo Foundation, Living Corriere della Sera
“Le Fashion Week sono molto emozionanti, sono così affascinanti! Ma la Design Week ha un qualcosa in più”
MINI, in collaborazione con lo studio londinese Studiomama, presenta un living concept visionario al Salone del Mobile 2018. Un’installazione democratica che risponde alle sfide delle metropoli contemporanee’.
Allo Spazio Edit verranno presentati diversi progetti nello spirito di un viaggio che porterà i visitatori direttamente oltreoceano, immergendosi profondamente nella cultura e creatività brasiliane.
Uno dei grandi pregi della settimana del design è aprire cancelli solitamente chiusi per la maggior parte dell’anno.
In scena Intelligenza Artificiale ed Interattività applicate ai contenuti digitali dei brand.
VANS, brand originale di action sports e icona della creatività culturale giovanile, ha collaborato con la Scuola del Design, Politecnico di Milano, dando vita a un’esperienza sotto forma di evento risultato di un workshop interdisciplinare come espressione fisica della “Off the Wall” attitude.
Nasce un nuovo district della Milano Design Week, il District Citylife, che si racconta al pubblico con IN-OUT, Wellbeing in outdoor
Durante il Fuorisalone 2018 Steven Holl presenterà: One Two Five, a cura di Marco Sammicheli. Un’occasione unica per apprezzare la poetica progettuale del grande architetto statunitense.
ARTEMEST, la piattaforma e-commerce dedicata all’alto artigianato Italiano, presenta l’evento Stranger Pinks in collaborazione con TED Milano presso una meravigliosa villa anni '30.
Cartier ha scelto di presentare al Fuorisalone 2018: "The Legendary Thrill”, una straordinaria installazione che reinterpreta il mito dell’orologio Santos, icona della Maison dal 1904.
Oltre a Nendo e il suo poetico percorso sul tema del movimento, una selezione di prodotti che incrociano le tecniche tradizionali con le nuove tecnologie sottolinea ancora una volta l’influenza estetica del paese e dei suoi designer nelle piccole e grandi cose.
Alla Milano Design Week 2018, l'evento "Design in the Age of Experience" di Dassault Systèmes porterà i visitatori in un viaggio di esplorazione sul modo in cui design e tecnologia si combinano per creare soluzioni
Ark&Craft - Creative Academy è un’installazione che vuole esprimere la filosofia della scuola attraverso una serie di simboli, in occasione dei 15 anni della Corporate School del Gruppo Richemont.