
Come comunicare il design in Cina
Scopri le possibilità per comunicare eventi, brand e prodotti di design sui principali social cinesi
Scopri le possibilità per comunicare eventi, brand e prodotti di design sui principali social cinesi
Intervista ai progettisti Calvi Brambilla in occasione dell'inaugurazione del nuovo showroom Signature Kitchen Suite
In attesa del Salone del Mobile.2021, Roberto Cavalli Home Interiors svela in anteprima un ambiente suggestivo ed emblematico che racconta il passaggio a uno stile più in linea con l’heritage del brand.
Cassina presenta la Collezione 2020 e le novità autunnali con un approccio consapevole alla casa.
Al suo quinto anno, il Design Intelligence Award è il contest che identifica i prodotti e i progetti del mondo dal design più straordinario.
Con Uptown District prende vita un design in cui la persona è al centro: un ecosistema abitativo sano e sostenibile, che guarda al futuro.
Back to emotions è il titolo della mostra allo showroom milanese al Casello Daziario in Piazza XXV Aprile dedicata ai prodotti della collezione 2020 e ai pezzi della rinnovata Collezione Mollino CM.
Be Charge torna a far parlare di sé e ci racconta storie di persone, territorio, e cambiamento. E lo fa attraverso il lancio della sua nuova campagna Storie di Carica.
Il book di Tiburtini, storica print factory romana specializzata in prodotti sartoriali per grandi brand della moda e dell’alta gamma, esplora l’idea di lusso inteso come viaggio nella bellezza.
Un progetto ambizioso che nasce dall’idea di collaborazione a doppio filo tra pensiero progettuale e know-how industriale.
Etica come sinonimo di estetica. È questa la strada che da diversi anni Paolo Castelli S.p.A. ha scelto di percorre in nome dell'ambiente.
Il benessere all’interno di spazi residenziali o di lavoro è determinato da tanti elementi che convivono armoniosamente che ci rassicurano e ci emozionano.
Tradizione e innovazione si incontrano nel nuovo spazio esperienziale firmato Calvi Brambilla, elogio alla città di Milano e ai grandi maestri del design.
Apre a Milano lo showroom Mo.1950, spazio polifunzionale che mostra le infinite possibilità di personalizzazione offerte da Mo.1950 con i suoi brand partner.
Con Casa Mutina, l’azienda si avvicina a quelli che sono i centri nevralgici del design ed entra in contatto diretto con gli specialisti del settore. Uno spazio vivo, animato da un programma di incontri ed eventi speciali, che mirano a coinvolgere il target dell’azienda in modo nuovo e continuativo.
Presentazione di StudioKOHLER.com, il nuovo sito ideato per semplificare la definizione tecnica di tutti i progetti nel mondo.
Lo store milanese mette in scena le novità del brand, inedite protagoniste dello spazio indoor.
A un anno dall'apertura del suo primo showroom a Milano, situato in una location storica nel cuore di Brera, Tai Ping è orgogliosa di partecipare alla Milano Design City e presentare due nuove collezioni.
IWISHYOU realizza profumarredo rivestiti artigianalmente con prestigiosi materiali, le cui etichette sono state ideate da artisti e designer di fama internazionale.
Il catalogo di parati artigianali materici Season 1, disegnato da Vincenzo D'Alba | Kiasmo, in uscita il 30 settembre.
Be Charge protagonista del cambiamento per la città del futuro.
Attraverso l'interazione tra l'ampio spettro dei cinque colori che abbraccia simultaneamente colori acromatici e colori più accesi ed i cinque sensi che si connettono attraverso il "suono" ed il "profumo", il mondo vario e profondo dell'artigianato coreano attraversa i confini dell'esperienza e della riflessione, della visibilità e dell'invisibilità, della praticità e della bellezza.
La quinta edizione, quest’anno invita i designer a reimmaginare i simboli religiosi e gli arredi delle chiese. Il risultato sono oggetti inusuali, che ribaltano l’immaginario tradizionale calabrese.
Lo store milanese di Riflessi, uno spazio d’eccezione dove scoprire le nuove collezioni e i best-seller dell’azienda.
Arriva l’installazione creativa promossa da OPPO, realizzata da DONTSTOP Architettura, che interroga i cittadini sul ruolo della tecnologia nel prossimo futuro.
Il nostro progetto è ambizioso: elettrificare tutto il territorio nazionale, installando entro il 2030 circa 30.000 punti di ricarica, che erogheranno energia al 100% green, per un investimento complessivo superiore ai 150 milioni di euro.
Arredi di eccellenza assoluta, innovativi nelle forme, nei colori e nei materiali utilizzati, risultano perfettamente adatti per creare e personalizzare, con semplicità, lussuosa creatività e tocco distintivo, i propri spazi.
A poche settimane dal lancio della prima edizione totalmente digitale di Fuorisalone a giugno 2020, per sviluppare un processo di internazionalizzazione del brand, è stato aperto l’account ufficiale 米兰设计周FUORISALONE sulle piattaforme social WeChat e Weibo.